Torna al Glossario

Coefficiente di redditività

Il coefficiente di redditività è uno degli elementi che determina la convenienza, o meno, del regime forfettario, in quanto permette di calcolare le imposte da versare.

Conoscere il coefficiente previsto per la propria attività risulta quindi determinante.

Cos’è il coefficiente di redditività?

Il coefficiente di redditività è una percentuale, definita per legge, che serve alle partite IVA in regime forfettario per calcolare il reddito imponibile e quindi le imposte dovute.

Si differenzia in base all’attività svolta, considerando il codice ATECO attribuito.

Il regime agevolato prevede infatti una forfettizzazione del reddito: l’imposta sostitutiva del 15 per cento (ridotta al 5 per cento per i primi anni di attività), non si calcola sul totale dei ricavi e compensi conseguiti nell’anno, ma solo su una quota.

Il coefficiente di redditività serve quindi per calcolare la base imponibile, cioè sul valore che sarà sottoposto a tassazione.

Se ad esempio si applica un coefficiente di redditività del 40 per cento, previsto tra le altre per le attività del commercio e della ristorazione, il restante 60 per cento non sarà considerato per il calcolo dell’imposta sostitutiva dovuta.

Scopri la procedura completa per calcolare la tassazione in regime forfettario

Da quanto fin qui detto emerge l’importanza del coefficiente di redditività per i forfettari, elemento fondamentale per stabilire l’effettivo vantaggio del regime fiscale agevolato.

Tabella di coefficienti di redditività per il regime forfettario

Il coefficiente di redditività non è unico, ma sono previste soglie diverse applicate in base all’attività svolta, tenuto quindi conto del codice ATECO attribuito alla partita IVA.

Ogni coefficiente è infatti associato a uno o più codici ATECO e l’elenco completo è contenuto in allegato alla legge n. 190/2014.

 

Software Forfettari

 

Tabella coefficienti di redditività regime forfettario

Progressivo

Gruppo di settore

Codici attività ATECO

Coefficiente di Redditività
1 Industrie alimentari e delle bevande (10 – 11) 40 per cento
2 Commercio all’ingrosso e al dettaglio 45 - (da 46.2 a 46.9) - (da 47.1 a 47.7) - 47.9 40 per cento
3 Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande 47.81 40 per cento
4 Commercio ambulante di altri prodotti 47.82 - 47.89 54 per cento
5 Costruzioni e attività immobiliari (41 - 42 - 43) - (68) 86 per cento
6 Intermediari del commercio 46.1 62 per cento
7 Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (55 - 56) 40 per cento
8 Attività Professionali, Scientifiche, Tecniche, Sanitarie, di Istruzione, Servizi Finanziari ed Assicurativi (64 - 65 - 66) - (69 - 70 -71 - 72 - 73 - 74 - 75) - (85) - (86 - 87 - 88) 78 per cento
9 Altre attività economiche (01 - 02 - 03) - (05 - 06 - 07 - 08 - 09) - (12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33) - (35) - (36 - 37 - 38 - 39) - (49 - 50 - 51 - 52 - 53) - (58 - 59 - 60 - 61 - 62 - 63) - (77 - 78 - 79 - 80 - 81 - 82) - (84) - (90 - 91 - 92 - 93) - (94 - 95 - 96) - (97 - 98) - (99) 67 per cento

Scopri anche i limiti di accesso al regime forfettario