Autore: Fatture in Cloud
La gestione degli incassi e dei pagamenti può determinare il successo o il fallimento di un’attività, sia d’azienda che come libero professionista. No, non è un’affermazione esagerata.
Infatti, non dedicare abbastanza attenzione alla gestione ai flussi di cassa in entrata (gli incassi) e in uscita (pagamenti) ti può portare ad avere una carenza di liquidità, quindi, in parole povere, di denaro spendibile. E come, a questo punto, potresti sostenere le spese essenziali per garantire la continuità dell’attività, come l’acquisto delle materie prime o la retribuzione dei dipendenti? Come riusciresti ad affrontare eventuali imprevisti?
Da queste considerazioni, è chiaro che la gestione di incassi e pagamenti riguarda le attività di ogni dimensione e tipo, dalla società per azioni fino alla ditta individuale.
Come gestire al meglio incassi e pagamenti? La parola d’ordine è controllo. Noi, in questa guida, ti aiuteremo ad averlo.
Partiremo da alcune definizioni, essenziali per capire il complesso mondo che ruota attorno al mondo dei pagamenti, come quella di cash flow (flussi di cassa).
Poi ti accompagneremo alla scoperta dei metodi di pagamento, che probabilmente utilizzi quotidianamente, ma che forse non conosci a fondo; capire come funziona ogni metodo di pagamento ti aiuterà a stabilire quali sono quelli più funzionali alle esigenze della tua attività.
Successivamente, vedremo alcuni strumenti per monitorare e gestire i flussi di cassa in entrata e in uscita: lo scadenzario, la prima nota e la riconciliazione bancaria.
Infine, ti daremo alcuni consigli per farti pagare dai clienti entro le scadenze prefissate. In questo modo, ridurrai il rischio di ricevere pagamenti in ritardo, un problema che può mettere in difficoltà anche l’azienda più consolidata.
Gli argomenti sono tanti, quindi forza, iniziamo!
3 motivi che dimostrano perché è importante gestire in modo organizzato incassi e pagamenti e 3 punti da cui partire: scoprili ora.
Vai al capitoloContanti, Bonifico, Ri.Ba, Addebito Sepa, Mav e Carte di credito e debito: scopri caratteristiche e funzionamento dei metodi di pagamento, per scegliere quelli che meglio soddisfano le esigenze della tua attività.
Vai al capitoloIl bonifico bancario è tra i metodi di pagamenti più utilizzati da imprese e professionisti. Scopri nel dettaglio la definizione, i vantaggi, le tipologie e i tempi.
Vai al capitoloUna spiegazione semplice e completa del pagamento tramite Ri.Ba (Ricevuta Bancaria): come funziona, com’è fatta una ricevuta e la differenza tra ricevuta bancaria al dopo incasso e salvo buon fine (SBF).
Vai al capitoloUna guida introduttiva all’Addebito Diretto Sepa (Sdd): cos’è, le tipologie (Addebito Sepa Core e Business to Business) e i concetti fondamentali (mandato Sepa e Codice Identificativo del Creditore).
Vai al capitoloAccettare pagamenti con carta di credito (o debito) è un obbligo di legge per imprese e professionisti. Vediamo come funziona e come ricevere una transazione con carta di credito.
Vai al capitoloCome ricordarsi delle scadenze di tutti i versamenti, gli incassi, le imposte e tutte le altre spese che un’attività deve sostenere quotidianamente? La risposta è lo scadenzario: ecco di cosa si tratta, come si crea e come si compila.
Vai al capitoloLa prima nota è un documento indispensabile per tenere i conti in ordine, monitorando entrate e uscite. Scopri cos’è e come si compila.
Vai al capitoloCon la riconciliazione bancaria verifichi la corrispondenza tra i dati dell’estratto conto e quelli in contabilità. Leggi come funziona e perché conviene sia automatica.
Vai al capitoloRicevere in ritardo i pagamenti o dai clienti o, peggio, non ottenerli affatto, può minacciare per la stabilità dei conti della tua attività. Scopri il perché e come evitare questa situazione.
Vai al capitoloNon hai ricevuto un pagamento entro i tempi stabiliti o hai fatture insolute? Non temere, può capitare. Il sollecito di pagamento ti aiuta ad affrontare questi inconvenienti: ecco come funziona.
Vai al capitolo