Autore: Fatture in Cloud
Indispensabile per gli investitori, un mistero per molti imprenditori: ecco come oggi è considerato il Business Plan in Italia, tra luci e ombre. Eppure il Business Plan è una vera e propria bussola in grado di guidare le aziende, anche quelle di piccole dimensioni.
In questo capitolo ti mostreremo cos’è il Business Plan e perché è importante che anche tu ne abbia uno. Esamineremo anche come è strutturato e quali informazioni deve includere. Infine ti daremo delle alternative per crearne uno: lo puoi fare da solo, con un software oppure affidarti a uno specialista.
Iniziamo con la definizione: il Business Plan è un documento che descrive un progetto imprenditoriale. Contiene tutti i riferimenti programmatici, strategici e analitici dell’azienda.
Non solo ti serve per presentare l’azienda a degli interlocutori specifici (vedremo chi sono nel prossimo paragrafo), ma la sua funzione primaria è quella di aiutarti a progettare e gestire l'attività.
Infatti, il Business Plan:
L'importanza del Business Plan
Pianificare il proprio percorso di business è pensare il futuro per iniziare a costruirlo a partire da oggi. Il business plan è inoltre uno strumento di comunicazione di obiettivi, di esigenze e di intenti. La condivisione con i propri compagni di viaggio e i propri partner è fondamentale per non perdersi lungo la strada.
Enrico Causero
Direttore Business Unit Micro and Digital Finance Solutions - TeamSystem
Come abbiamo più volte sottolineato, il Business Plan è prima di tutto uno strumento di gestione e programmazione interno all’azienda. Un altro ruolo fondamentale lo svolge nella presentazione del tuo progetto imprenditoriale in modo comprensibile anche a chi è esterno all’azienda.
Molti finanziatori chiedono il Business Plan come documento fondamentale per esaminare le tue intenzioni e quindi valutare se approvare la tua richiesta di fondi. Quindi, se vuoi trovare un investitore ben disposto nei tuoi confronti, dovrai presentarti con un Business Plan completo e convincente.
Il Business Plan ti può aiutare con:
Il Business Plan può essere molto dettagliato e composto da numerose pagine. Questi sono le sezioni fondamentali e le informazioni da includere se vuoi rendere il tuo Business Plan un documento efficace nel descrivere la tua azienda e presentarla a investitori e partner.
L’Executive Summary è la prima parte di un Business Plan e presenta l’intero documento. Riassume in poche pagine tutto il contenuto del Business Plan che, come abbiamo visto, può essere davvero corposo.
È la sezione che viene letta con più attenzione e da molte persone, inclusi gli investitori. Per questo motivo l’Executive Summary, per essere efficace, deve:
Questa sezione ha lo scopo di illustrare a te e ai tuoi potenziali partner:
Questa è la sezione più adatta per illustrare i prodotti e servizi che vuoi offrire, quali caratteristiche hanno, come risolvono i bisogni dei clienti, perché sono unici e come potrebbero evolversi in futuro.
Può contenere anche un riferimento ai prodotti e servizi futuri, che hai intenzione di immettere sul mercato.
Presenta un’analisi attenta e puntuale del settore e del mercato in cui vai ad operare, come ti vuoi distinguere dai concorrenti e quali minacce potresti incontrare.
Stabiliti gli obiettivi, devi anche mostrare come li vuoi raggiungere. In questa sezione puoi esporre le tue intenzioni con riferimento alle quattro leve del Marketing Mix: prodotto, prezzo, punto vendita (distribuzione) e promozione.
Questa parte è dedicata alla presentazione dei reparti aziendali di cui si compone la tua attività (produzione, approvvigionamento, vendita, etc.) e, se ci sono, delle persone che ci lavorano, con le loro competenze.
Il piano operativo è la descrizione di come intendi realizzare i tuoi prodotti o fornire i tuoi servizi. Si può soffermare su tutti passaggi, dall’ideazione fino al post-vendita.
In ultimo, ma non per minore importanza, l’analisi finanziaria. Definisce quanti fondi ti occorrono per aprire la tua nuova attività come l’hai descritta nel Business Plan. Stabilisce anche come andrai a restituire il prestito ai finanziatori, come pagherai i tuoi fornitori e come lo faranno i tuoi clienti. Noi abbiamo fatto una descrizione sintetica dei punti principali che dovrebbe seguire la redazione di un Business Plan. Per approfondirli e per scoprire tante altre informazioni, consulta la guida al Business Plan di Danea.
Come abbiamo visto, il Business Plan è un documento cruciale per l'attività e anche abbastanza complesso. Tutte le informazioni devono essere riportate in modo attento e puntuale. Proprio per questo motivo, la redazione di un Business Plan non è un compito alla portata di tutti.
Per fare il tuo Business Plan, puoi rivolgerti a:
Ora che hai tutte le informazioni necessarie, puoi redigere il tuo Business Plan. Una volta ultimato, lo puoi presentare ai finanziatori, con l’auspicio che accettino la tua richiesta di finanziamento. Già, ma chi sono questi tanto richiesti finanziatori? Dove trovarli? Te lo spieghiamo nel prossimo capitolo.