Autore: Fatture in Cloud
L’idea di adottare la fatturazione elettronica, abbandonando quella cartacea, può suscitare diverse reazioni nei forfettari. Alcuni ne sono indifferenti, altri spaventati, altri ancora restii.
Emettere fattura elettronica conviene oppure no?
In questo capitolo daremo alcune risposte, tratte dall’opinione dei clienti di Fatture in Cloud. Sono emersi diversi vantaggi e qualche svantaggio: vediamoli insieme.
La fatturazione elettronica rende più comoda la gestione delle fatture.
Infatti, un forfettario alle prese con la fatturazione “cartacea”, di solito:
Invece, se emette e riceve fatture elettroniche:
Una bella differenza, vero? Con la fatturazione elettronica i tempi e lo sforzo si riducono e poter gestire tutto da un unico software è estremamente comodo.
Emettere fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione è obbligatorio, fin dal 2015.
Infatti, da quell'anno:
non possono accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea, né procedere al pagamento, nemmeno parziale, di documenti non trasmessi in forma elettronica.
Iniziare ad emettere fattura elettronica aiuta quindi al forfettario nella gestione delle relazioni commerciali con la Pubblica Amministrazione.
La fatturazione elettronica è obbligatoria per le tutte partite IVA nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e, dal 2019, anche nel B2B e nel B2C.
I soggetti esonerati sono ormai pochi.
Quando una partita IVA obbligata alla fatturazione elettronica si ritrova a lavorare con un forfettario che fattura in modo "tradizionale", deve:
Queste procedure “macchinose” si annullano quando il forfettario aderisce alla fatturazione elettronica, rendendo più immediati i rapporti commerciali.
I forfettari devono trasmettere periodicamente le fatture al Commercialista, che le inserisce in contabilità.
Fatturando in formato “cartaceo”, di solito gli consegnano i documenti a mano, oppure via mail. In entrambi i casi, raccogliere, organizzare e ordinare le fatture richiede tempo e sforzo. Senza contare l’ulteriore dispendio per trovare le fatture che possono eventualmente mancare all’elenco.
I software di fatturazione elettronica velocizzano il tutto: molti, infatti, permettono al Commercialista di accedere e scaricare le fatture in totale autonomia.
Questa soluzione risulta vantaggiosa:
Ci sono alcune motivazioni che rendono i forfettari restii ad adottare la fatturazione elettronica. Ne abbiamo raccolte alcune tra i clienti di Fatture in Cloud; secondo loro la fatturazione elettronica è:
Dotarsi di un software di fatturazione elettronica è un costo per il forfettario, soprattutto se le fatture emesse e ricevute sono relativamente poche.
Tuttavia, il peso di questa spesa si riduce sensibilmente se pensiamo che:
Fatturare utilizzando un nuovo formato, diverso da quello a cui si è abituati, può intimorire i titolari di partita IVA, soprattutto se non sono avvezzi alla tecnologia, tantomeno alla contabilità.
In realtà la fatturazione elettronica semplifica molti dei processi che il forfettario deve affrontare:
“Cosa succede se sbaglio a compilare la fattura e me ne accorgo dopo, quando l’ho già inviata?”: ecco una domanda frequente, soprattutto quando non si ha molta confidenza con la fatturazione elettronica.
È possibile modificare una fattura elettronica prima di inviarla e porre rimedio agli errori anche dopo che il documento è stato recapitato. Puoi vedere come affrontare i casi più frequenti nell’approfondimento su come correggere una fattura elettronica errata.
Inoltre, grazie al sistema di notifiche inviate dal Sistema di Interscambio, è:
Abbiamo esaminato i pro e i contro di adottare la fatturazione elettronica in regime forfettario. Cosa ne pensi? Nei prossimi capitoli ti guideremo passo passo nell'emettere e ricevere fatture elettroniche.
Questo contenuto è aggiornato al 2023.