Introduzione

Guida Freelance: come lavorare da freelancer in Italia

Se ti stai chiedendo cosa fare per diventare freelance in Italia. Se sei già un freelance, ma vuoi fare pace con i tuoi nemici storici “Contabilità” e “Aspetti Fiscali”. Sei nel posto giusto.
In questa guida ti accompagniamo passo passo nella tua avventura da freelance e ti sveliamo tutti i segreti: dall’apertura di una partita IVA e la scelta della forma giuridica più adeguata, fino alla gestione delle fatture, dei clienti e anche del tuo brand.

Autore: Fatture in Cloud

Non ti mentiremo: diventare freelance non è una passeggiata. Richiede impegno e passione e ci sono alcuni ostacoli da superare, ma alla fine ne sarà valsa la pena. Che tu sia già un freelance o voglia diventarlo, il nostro primo consiglio è: informati. Conoscere le difficoltà che dovrai affrontare è il primo passo per raggiungere il tuo obiettivo. Ed ecco perché abbiamo deciso di regalarti questa guida, in cui affronteremo tutti gli argomenti che interessano e a volte preoccupano i freelance.

Partiremo dai pro e contro del lavoro da freelance per poi addentrarci in questioni spinose come la scelta della forma giuridica (società, ditta individuale o libero professionista), la gestione della partita IVA (apertura, chiusura e relativi costi) e l’individuazione dei regimi contabili (forfettario, ordinario e semplificato). Ti sveleremo poi tutti i costi della partita IVA: non solo le tasse (IRPEF, IRAP e IRES), ma anche i contributi (Gestione separata INPS e Casse di previdenza dei professionisti) e le assicurazioni professionali, sia obbligatorie che facoltative.
Ma ci occuperemo anche di aspetti più pratici: ti guideremo nel mondo del Personal branding e delle migliori strategie per trovare clienti e offerte di lavoro. Ti forniremo gli strumenti per calcolare la tua tariffa ideale e per gestire al meglio i tuoi clienti.
Infine ci tufferemo negli aspetti tecnico-fiscali: scoprirai come redigere un contratto freelance, quanti e quali tipi di fattura esistono e come emetterli. Ti spiegheremo cos’è la ritenuta d’acconto e come si calcola. E per finire, approfondiremo principi contabili (di cassa e di competenza) e i rimborsi spesa.
Insomma, qualunque sia il dubbio che ti assilla, puoi smettere di stressarti: nei prossimi capitoli troverai tutte le risposte che cerchi! Consulta l’indice qui sotto per individuare l’argomento specifico che ti interessa oppure comincia dal principio… ti guideremo passo passo nell’affascinante mondo dei freelance!

La guida si suddivide in 15 capitoli:

Capitolo n° 1

Cosa è il lavoro freelance, quali sono i vantaggi e gli ostacoli in Italia

Partiamo dalle basi: cosa significa “freelance” e cosa vuol dire essere un freelance in Italia. Numeri, vantaggi e ostacoli di questa professione.

Vai al capitolo
Capitolo n° 2

Scegliere la forma giuridica per un freelance: ditta individuale o libero professionista?

Per aprire la partita IVA come freelance, devi di tutto individuare la forma giuridica più adatta: ditta individuale o libero professionista? In questo capitolo ti spiegheremo le caratteristiche principali di queste due forme giuridiche.

Vai al capitolo
Capitolo n° 3

Aprire e chiudere partita IVA: quanto costa e come si fa?

L’apertura e la chiusura di una partita IVA hanno dei costi e una procedura ben precisa da seguire. Vediamo di cosa si tratta.

Vai al capitolo
Capitolo n° 4

Regimi contabili fiscali per Partite IVA: cosa sono, quale scegliere

La scelta del regime contabile è un passo molto importante per chi apre la partita IVA. Scopriamo le caratteristiche e i requisiti per accedere ai tre regimi a tua disposizione: forfettario, semplificato e ordinario.

Vai al capitolo
Capitolo n° 5

I costi di una Partita IVA

Quante tasse paga un freelance e come si calcolano i contributi? Che cos’è una cassa di previdenza e come scelgo l’assicurazione professionale? Benvenuto nel capitolo dedicato agli argomenti più odiati dai freelance!

Vai al capitolo
Capitolo n° 6

Personal branding: come promuovere la propria attività

Se sei un freelance o un libero professionista il brand sei tu! Dritte di marketing per promovere sé stessi e la propria attività!

Vai al capitolo
Capitolo n° 7

Come trovare clienti e offerte di lavoro: strategie e strumenti utili

Il tuo sito è online, hai un bel profilo LinkedIn, il tuo portfolio è impeccabile, stai creando il tuo network. Non ti resta che metterti al lavoro. Sì, ma come?

Vai al capitolo
Capitolo n° 8

Le tariffe del freelance: quanto farsi pagare?

Come faccio a stabilire la mia tariffa oraria? Se questa domanda ti tormenta, questo è il capitolo che fa per te. Ti sveleremo finalmente come calcolare quanto farti pagare per il tuo lavoro.

Vai al capitolo
Capitolo n° 9

Lavoro freelance, come farsi pagare: prevenire e curare i mancati pagamenti

Ora che sei un freelance non puoi limitarti ad aspettare la fine del mese e vedere il bonifico sul tuo conto corrente. Devi occuparti tu stesso di farti pagare. In un mondo ideale tutti i tuoi clienti sarebbero puntuali nei pagamenti. Purtroppo, non sempre sarà così. E quindi, come tutelarsi?

Vai al capitolo
Capitolo n° 10

La gestione del cliente

La gestione dei clienti è parte integrante del lavoro del freelance. Eccoti dei consigli pratici per ottenere ottimi risultati senza sprecare energie e opportunità!

Vai al capitolo
Capitolo n° 11

Contratto da Freelance: perché è utile e come redigerlo

Se non hai idea di come redigere un contratto per tutelare il tuo lavoro, non preoccuparti: in questo capitolo troverai informazioni, consigli e anche un fac-simile da scaricare!

Vai al capitolo
Capitolo n° 12

Fatturazione liberi professionisti: tipi di fattura, compilazione ed emissione

Emettere fattura è facile se sai come farlo! In questo capitolo scoprirai le differenze tra i principali tipi di fattura e le modalità corrette per compilarli. E se commetti un errore? Niente paura: ti spieghiamo anche come rimediare!

Vai al capitolo
Capitolo n° 13

La ritenuta d’acconto: cos’è e come si calcola

La ritenuta d’acconto è un anticipo sulle tasse che il tuo cliente deve trattenere dal tuo compenso. Sei tu però che devi calcolare il suo ammontare e inserirlo in fattura. Se non sai da dove cominciare, sei nel posto giusto!

Vai al capitolo
Capitolo n° 14

La contabilità del freelance: principio di competenza e principio di cassa

Ogni freelance deve conoscere il principio contabile per la registrazione di entrate e uscite. In questo capitolo ti spieghiamo la differenza tra principio di cassa e di competenza e ti sveliamo quale devi usare per la tua contabilità.

Vai al capitolo
Capitolo n° 15

Rimborso spese per il Freelance: aspetti fiscali e operativi

In quanto freelance potrà capitarti spesso di viaggiare per lavoro. Ma quando ti spetta un rimborso delle spese sostenute per i tuoi spostamenti? Te ne parliamo in questo capitolo e ti sveliamo anche quali tipi di rimborso spese prevede la legge e quando puoi scaricarli dalle tasse.

Vai al capitolo

software