Autore: Fatture in Cloud
Il Freelance è un lavoratore indipendente che offre le sue prestazioni a società, organizzazioni o privati. Negli ultimi anni questa figura si è fatta sempre più spazio nel mondo del lavoro: le aziende ricorrono a un libero professionista quando non hanno determinate competenze al loro interno o quando hanno bisogno di una competenza spot. I privati preferiscono sempre più spesso il freelance alle grandi società, per ottenere servizi più rapidi e personalizzati. Altra spinta alla diffusione di questa figura professionale, in Italia, viene dal mondo legislativo: l’approvazione di leggi su regimi fiscali agevolati e tutele specifiche hanno reso sempre più allettante diventare freelance. Non illuderti però, non è tutto rose e fiori: qualche ostacolo c’è ed è bene che tu non ti faccia trovare impreparato. Ma niente paura, sei nel posto giusto: al termine di questa guida il mondo dei freelance non avrà più segreti per te!
Ma quindi, quanti freelance ci sono in Italia? L’Italia conta 3,6 milioni di “lavoratori autonomi e senza dipendenti”, secondo il Sole24ore in base ai dati Eurostat per il 2015. È il valore più alto dell'Eurozona, superiore anche a Germania (2,2 milioni) e Francia (2 milioni). Numeri importanti destinati ad aumentare.
Difficile individuare tutte le ragioni del boom di Freelance in Italia. L’evoluzione della tecnologia ha un peso decisamente rilevante. Ma ci sono altri 2 motivi fondamentali.
Il Freelance lavora per molte aziende, ma non è dipendente di nessuna. Questo comporta una grande quantità di vantaggi spesso molto invidiati dal classico lavoratore dipendente:
Lavorare come freelance significa anche che incontrerai degli ostacoli sul tuo cammino. Praticamente tutti i vantaggi di cui abbiamo appena parlato hanno un potenziale risvolto negativo:
Non ti diciamo tutto questo per scoraggiarti, anzi! Conoscere le difficoltà da superare è il primo passo per il successo. Quindi, rimboccati le maniche e prosegui nella lettura: in questa guida scoprirai come superare tutti gli ostacoli di chi lavora come freelance.
Andiamo quindi alla lezione numero 1: scegliere la forma giuridica più adatta alla tua attività. Società, ditta individuale o libero professionista? Niente panico, nel prossimo capitolo ti sveliamo tutto.