Autore: Fatture in Cloud
La fatturazione elettronica è obbligatoria per imprese e partite IVA, ma ci sono alcune eccezioni. Nei prossimi paragrafi chiariremo una volta per tutte chi è obbligato e chi è esonerato dall’obbligo di emettere la fattura elettronica.
Dal 1° gennaio 2019, è obbligatorio il ricorso alla fatturazione elettronica:
Questa la regola generale. Vediamo ora quali sono le eccezioni previste dalla normativa.
I soggetti non obbligati all’emissione di fatture elettroniche, secondo la legge di bilancio 2018, sono:
Se rientri in una di queste categorie, puoi evitare di ricorrere alla fatturazione elettronica.
Fai attenzione però: l’esonero vale solo per l’emissione della fattura elettronica, non anche per la ricezione. Questo vuol dire che se applichi il regime forfettario puoi continuare ad emettere fatture cartacee (o in pdf) come hai sempre fatto, ma dovrai comunque attrezzarti per ricevere le fatture elettroniche (non preoccuparti, ti spiegheremo cosa fare nel capitolo 6, dedicato alla ricezione delle fatture elettroniche). Inoltre, è probabile che queste eccezioni avranno vita breve. La fatturazione elettronica presto diventerà uno standard quindi non è affatto escluso che anche i soggetti attualmente esonerati, tra qualche tempo, saranno obbligati ad aderire a questo sistema.
Ma basta con la teoria. È ora di concentrarci su che cos’è e come funziona oggi la fatturazione elettronica. Nel prossimo capitolo scoprirai come è fatta una fattura elettronica, in cosa è diversa dalle “vecchie” fatture e come spedirla correttamente.